
L'etimo è greco ed è stoà che significa portico, in quanto Zenone, fondatore della Scuola insegnò ad Atene vicino alla Stoà poikìle che vuol dire dipinto; infatti il Polignoto l'aveva addobbato con quadri per purificarlo dalle stragi che qui erano state perpretate durante la tirannia dei Trenta.
Zenone ne fu il fondatore ma la Scuola del portico comprendeva tanti altri allievi e maestri. Si distinguono tre periodi:
- L'Antica Stoà che ha il suo centro d'attività in Atene nel III° secolo A.C. e di cui si ricordano tre grandi nomi: Zenone, Cleante e Crisippo.
- La Media Stoà nel II° secolo A.C. in cui perde il suo originale rigore e inizia a latinizzarsi, i suoi nomi di spicco Diogene di Babilonia e Antipatro di Tarso.
- La Nuova Stoà, I° e II° Secolo D.C., praticamente romana abbandona la parte meramente speculativa e si occupa della morale. Appartengono a questo periodo Seneca, Musonio Rufo e soprattutto Epitteto e Marco Aurelio.
Lo studio di questa grande Scuola l'ho intrapreso dopo che, capitatomi in mano, ho letto un libriccino di massime di grande spessore morale quale il Manuale che riporta tutte le massime di un filosofo, fino ad allora a me ignoto, di nome Epitteto.
Socrate, il filosofo parlante, non ha mai scritto ed allo stesso modo Epitteto i cui precetti e insegnamenti giungono a noi , anche se incompleti, attraverso i suoi discepoli.
La sola ricca fonte per conoscere la figura e il pensiero di questo vigoroso ed umile grande saggio è Arriano generale-filosofo, questi pubblicò i Discorsi e questo "Vademecum degli onesti" qual'è appunto il Manuale.
Ho trovato i precetti del Manuale sommamente utili e molto sottili e soprattutto mi ha colpito l'umiltà di Epitteto. E se mi ritrovo a parlarne e a condividerli con gli utenti di questo sito è perchè credo che essi, in questa nostra società globalizzata e dell'apparire possano essere utili a tutti noi per farci rientrare in noi stessi e renderci la vita più serena.
Il presente articolo vuole fare da introduzione ad altri, sullo stoicismo, che ne seguiranno.
Con questi intenti, in questo sito, è stato già pubblicato un articolo di Carmelo dal titolo Epitteto.
Commenti
time to be happy. I have learn this submit and if I could I wish to recommend
you few fascinating things or suggestions. Perhaps you can write
subsequent articles regarding this article. I desire to
learn more things about it!
I have joined your feed and look forward to seeking more of your fantastic post.
Also, I have shared your web site in my social networks!
www.hintcenter.com
RSS feed dei commenti di questo post.